
Nella consulenza il focus è sull‘inquadramento del caso: si esplorano le problematiche principali, si chiariscono i bisogni e le aspettative e si valuta insieme se e come poter affrontare le difficoltà
La consulenza psicologica rappresenta un momento fondamentale nel percorso di cura e di crescita personale. Spesso sottovalutata o confusa con una semplice chiacchierata informale, la consulenza è in realtà un intervento professionale che richiede competenze specifiche, esperienza e una profonda attenzione alle dinamiche umane.
Inquadrare il Caso e Creare Relazioni
La prima fase della consulenza ha il compito di inquadrare il caso, permettendo sia al terapeuta che al paziente di comprendere meglio la situazione di difficoltà. Questo processo non è solo un mero scambio di informazioni, ma un’opportunità per instaurare una relazione di fiducia e accoglienza. Il professionista ascolta attivamente, raccoglie informazioni e fornisce un ambiente sicuro in cui il paziente si sente libero di esprimere le proprie emozioni e preoccupazioni.
Formulazione delle Ipotesi
Dopo un’accurata raccolta di dati, il consulente è in grado di formulare le prime ipotesi diagnostiche e di trattamento. Questo passaggio è cruciale, poiché offre al paziente una visione più chiara delle sue difficoltà e delle possibili vie d’uscita. La formulazione delle ipotesi non è un processo statico, ma evolve man mano che il terapeuta raccoglie ulteriori informazioni e comprende meglio le specificità del caso.
Restituzione al Paziente
La fase di restituzione rappresenta un momento di grande importanza. Durante questa fase, il professionista condivide le sue osservazioni e le prime ipotesi con il paziente, fornendo un quadro complessivo della situazione. Questa restituzione ha un duplice scopo: da un lato, aiuta il paziente a vedere le proprie difficoltà da una nuova prospettiva; dall’altro, apre la strada a eventuali interventi terapeutici mirati. È un’opportunità per il paziente di comprendere le proprie emozioni e comportamenti, e di esplorare le possibilità di cambiamento.
Non una Chiacchierata, ma un Intervento Professionale
È fondamentale sottolineare che la consulenza psicologica non deve essere vista come una semplice discussione informale. Sebbene possa sembrare un processo colloquiale, ogni parola e ogni gesto del professionista sono carichi di significato e intenzionalità. La consulenza richiede una preparazione specifica e una continua formazione da parte del terapeuta, affinché possa affrontare ogni caso con la competenza necessaria e offrire il miglior supporto possibile.
Dunque, la consulenza psicologica è una preziosa occasione per chiarire dubbi e aspettative, inquadrare la problematica e decidere insieme come procedere.
Vediamo ora le differenze tra consulenza e percorso di psicoterapia:
Consulenza Singola
- Durata: Si tratta di un incontro unico, o iniziale della durata di un’ora, durante il quale lo psicologo e il paziente esplorano insieme la difficoltà che si sta vivendo.
- Obiettivo: L’obiettivo della consulenza singola non è fornire soluzioni rapide, piuttosto comprendere meglio la natura del problema e chiarire i possibili percorsi terapeutici da intraprendere. Questo incontro serve a fare un primo passo verso la consapevolezza del proprio disagio e a comprendere quale tipo di supporto potrebbe essere più adatto.
- Approccio: Durante la consulenza, lo psicologo aiuta il paziente a esplorare i propri bisogni e aspettative, dissipando dubbi su cosa comporti realmente un percorso di guarigione. Questo può essere particolarmente utile per chi non è ancora pronto a impegnarsi in un lavoro terapeutico continuativo ma desidera comprendere meglio le difficoltà che vive e le opzioni per affrontarle.
Percorso di Psicoterapia
- Durata: Il percorso psicoterapeutico consiste in una serie di incontri regolari della durata di 45 minuti ciascuno, che si sviluppano nel tempo. La durata complessiva del percorso varia a seconda delle problematiche da affrontare e degli obiettivi terapeutici. Il tempo necessario a raggiungere quanto prefissato è personale.
- Obiettivo: La psicoterapia ha l’obiettivo di affrontare le difficoltà psicologiche del paziente, lavorando su emozioni, pensieri e comportamenti che possono influire sul benessere e sulla qualità della vita. Si tratta di un impegno a lungo termine che permette di esplorare e trasformare aspetti significativi del proprio vissuto.
- Approccio: Il lavoro terapeutico richiede un impegno costante e un rapporto di fiducia con il terapeuta. Durante il percorso si lavora su aspetti come la gestione delle emozioni, le relazioni, i traumi e i modelli di pensiero che possono bloccare o creare sofferenza.
La consulenza psicologica diventa quindi uno strumento fondamentale per:
Orientarsi: Comprendere meglio il proprio disagio e le possibili strade da intraprendere, valutando se è necessario un percorso terapeutico più lungo o se ci sono altre risorse più adeguate
Chiarire: Rispondere a domande e perplessità sfatando miti e paure, fornendo una comprensione più chiara e realistica di cosa significhi intraprendere un lavoro su se stessi
Preparare: Per coloro che non sono ancora pronti a impegnarsi in un percorso continuativo, la consulenza permette di esplorare i propri dubbi e prepararsi eventualmente a un impegno terapeutico futuro
Dunque, la consulenza singola non è solo un incontro isolato, ma un punto di partenza importante per orientare e sostenere le proprie scelte verso il benessere personale
Se senti la necessità di confrontarti con uno psicologo, ma non sai da dove iniziare, la consulenza singola può essere il punto di partenza ideale.
Prenota un incontro e concediti l’opportunità di esplorare le tue difficoltà per capire insieme quali sono le strade migliori per affrontarle.
La tua salute merita tempo, attenzione e il giusto approccio.
Voglio prenotare una Consulenza Singola