Puoi dare risalto agli aspetti pratici della vita, alla razionalità, alla concretezza e ritenere di poca utilità o sconveniente l’espressione dell’emotività.
Pensi sia sbagliato esprimere liberamente le proprie emozioni o ad ogni modo pensi non sia in alcun modo utile.
Tendi ad essere poco affettuoso, contenuto, controllato. Se avverti dell’emotività tendi ad inibire ciò che senti, a non mostrarlo agli altri e alle volte neppure a concederlo a te stesso. Questa difficoltà spesso viene scambiata per autocontrollo.
L’emotività o l’impulsività possono essere le caratteristiche delle persone che hai attorno e possono finire per diventare quelle caratteristiche che critichi nell’altro o detesti poiché, a parer tuo, sono il motivo delle incomprensioni, dei litigi esistenti. Puoi, d’altra parte, sentirti spesso dire di essere freddo e distaccato.
Questa modalità è spesso conseguenza della deprivazione emotiva avvertita nel corso della propria vita. Si può aver appreso a non mostrare la propria emotività in contesti familiari in cui si veniva richiamati per le manifestazioni emotive o comunque non venivano considerate opportune o utili. O al contrario si può aver sviluppato una modalità di inibizione dopo essere stati a contatto con figure di riferimento fortemente espressive emotivamente.
Si può aver appreso ad inibire le emozioni anche seguito del dare risalto e importanza ai risultati e in questo caso l’indicazione è di soffermarsi a leggere anche lo schema di standard elevati
Ti rivedi in questo schema?
Usa il box qui sotto
Si, voglio approfondire e sapere come fare per:
